Nido di Vigliano B.se

ASILO NIDO COMUNALE
di VIGLIANO B.SE (BI)
                                        

A.S. 2025/2026: un altro anno insieme al Team Oltreilgiardino!

E’ cominciata con l‘A.S. 2023/2024e prosegue anche per questo nuovo A.S. 2025/2026 –  la gestione del Nido di Vigliano Biellese (BI) a cura della Cooperativa Oltreilgiardino.
Patrizia (Responsabile del Servizio), le Educatrici FrancescaLucrezia, Marta e Virginia, con il supporto educativo di Cecilia e con la cuoca Severina, accolgono ogni giorno con entusiasmo e competenza i bimbi e la bimbe iscritti/e, accompagnandoli in un emozionante viaggio alla scoperta del mondo che ci circonda, ma anche di quello – 𝘶𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 – che ognuno ha dentro di sè!

“La MIA IDENTITA’ nel MONDO”: il nostro Progetto Educativo 2025/2026

Questo Progetto rappresenta un percorso di scoperta e di crescita per i bambini/e, finalizzato a favorire la conoscenza di sé e del proprio essere all’interno di una Comunità.
Per i bambini/e, sentirsi parte della Comunità è fondamentale per il loro sviluppo emotivo e sociale: quando si sentono accettati e valorizzati, sviluppano una maggiore fiducia in sé stessi, ed una maggiore capacità di interagire con gli altri. Il Progetto “La mia identità nel mondo” si propone di creare un ambiente in cui i bambini/e possano sentirsi liberi di esprimersi e di esplorare le proprie potenzialità, sapendo di essere parte di un insieme che li accoglie e li sostiene.

Attraverso attività ludiche e interattive, i bambini/e saranno guidati a scoprire le proprie caratteristiche e potenzialità, a riconoscere e gestire le proprie emozioni, a valorizzare le differenze ed a rispettare le diversità culturali e individuali.
Il Progetto culminerà con la creazione di una “carta di identità personale”, che riassume le scoperte e le riflessioni fatte durante l’anno scolastico.

Per i Genitori, in un momento storico che porta verso l’isolamento dei nuclei familiari, sapere di essere parte integrante di una Comunità Educante permette di sentirsi meno soli, di potersi confrontare con altre Famiglie che vivono le stesse difficoltà e gioie, di ricevere sostegno e aiuto professionali, oltre che comprensione davanti a momenti di fragilità – anche attraverso momenti formativi e di incontro con specialisti, per aumentare le proprie conoscenze. Pertanto, il Progetto Educativo, favorendo la comunicazione e la collaborazione tra Famiglie, non si rivolge solo ai bambini/e, ma anche i Genitori, che sono coinvolti attivamente in questo percorso di crescita e di scoperta.

Inoltre, “La mia identità nel mondo” è un Progetto che favorisce ed arricchisce uno dei valori fondanti dei nostri Servizi Educativi: “la Cura” di sé, degli altri e dell’ambiente. Favorendo la conoscenza di sé e la consapevolezza della propria identità, il Progetto aiuta i bambini/e a sviluppare una maggiore fiducia in sé stessi, ed una maggiore capacità di interagire con gli altri, imparando a prendersi cura delle proprie emozioni e delle proprie relazioni.

In modo trasversale, “La mia identità nel mondo” sottolinea l’importanza della relazione tra i bambini, gli adulti e ciò che ci circonda, contribuendo a sviluppare nei bambini il senso di interdipendenza tra il benessere individuale ed il benessere dell’ambiente.